Sito web responsive, perché anche il tuo deve esserlo
Per avere successo online devi avere un sito web responsive
La caratteristica di un sito web responsive è quella di fornire una visualizzazione perfetta delle pagine e dei contenuti a chiunque le visualizzi, qualsiasi dispositivo stia usando.
Ogni sito web deve infatti essere visibile e navigabile perfettamente se non vuole che gli utenti lo abbandonino velocemente e vadano a cercare i tuoi stessi prodotti e servizi nei siti della concorrenza.
Un sito web bello non sempre è anche responsive
Anche se il sito che hai appena realizzato rispecchia in pieno le tue aspettative ed è stato creato seguendo le tue richieste. Se quindi a tuo giudizio risulta bello e gradevole, sappi che in realtà potrebbe essere così apprezzato da tutti.
Non per via dei gusti personali ma perché potrebbe non essere ben visibile su tutti i dispositivi.
Nella realizzazione di un sito web infatti, si deve sempre pensare anche a chi si usa Internet con strumenti diversi dal classico computer (portatile o desktop che sia).
Non dico infatti nulla di nuovo né sorprendente nell’affermare che la navigazione di Internet su mobile ha ormai superato abbondantemente quella da dispositivi fissi.
É un dato che in effetti puoi rilevare anche tu con una semplice ricerca in rete.
Perciò se il tuo sito web è pur bello e accattivante ma non segue le regole necessarie perché sia un sito responsivo, rischi di perdere un gran numero di visitatori, tra questi magari anche dei nuovi clienti.
Inoltre avrai speso male i tuoi soldi perché dovrai farlo sistemare, e se il sito non è composto solo da qualche pagina potresti spendere di più di quando l’hai fatto realizzare.
Vuoi creare un sito web per la tua attività?
Forniamo siti web responsive professionali
Creiamo siti web per ogni tipo di attività e supporto di assistenza e manutenzione.
Rispondiamo ad ogni esigenza, scrivici!
Cosa fornisce un sito web responsive
Probabilmente lo hai intuito. Per un sito web essere responsive significa innanzitutto visualizzare in modo proporzionato i suoi contenuti, tanto con un computer quanto con uno smartphone.
Tra l’altro, anche se questi due sono i dispositivi più usati per navigare, non sono gli unici. Oltre che con i tablet (per citarne un altro), un sito web responsive può essere visitato con altri device.
Ad esempio, nonostante siano un po’ superati qualcuno usa ancora i netbook, dispositivi dei quali forse non ti ricordi o non sai cosa siano.
Per rinfrescarti la memoria pensa a quei piccoli notebook con lo schermo di circa 10 pollici che si usavano qualche anno fa (io ne possiedo uno e ogni tanto lo uso ancora).
Erano molto comodi quando c’era bisogno di navigare su Internet in mobilità e ancora non esistevano gli smartphone attuali.
Sempre più dispositivi si connettono al web
Ora però dopo questo rapido tuffo nel passato, pensiamo invece a cosa possiamo fare oggi. Partendo dai potenti collegamenti wi-fi che abbiamo in casa, così come nelle aziende o aule universitarie.
In queste ultime due situazioni spesso i monitor usati sono di dimensioni ben maggiori di quelle dei notebook.
Ebbene, un sito web responsive permette di far vedere le pagine del tuo sito web in modo ineccepibile anche su monitor di grosse dimensioni, e altrettanto bene sulle Smart-tv che abbiamo in casa.
Non sottovalutare quest’ultima possibilità perché sempre più persone oltre a guardare film e spettacoli con abbonamenti online navigano in rete proprio usando una Smart-tv.
Perciò aver creato il proprio sito web con tecniche responsive vuol dire garantirsi un numero maggiore di visite (anche da potenziali clienti) e un minor numero di abbandoni.
Come capire e riconoscere se il tuo sito web è responsive
Se ti sei affidato ad un professionista o ad un’agenzia web non dovresti nemmeno porti il problema se il tuo sito sia responsive o no.
Generalmente è una caratteristica compresa nei preventivi (nei nostri lo è sempre) e che non dovrebbe mai mancare a nessun sito.
Ma se non ne sei certo e vuoi verificarlo c’è un modo molto semplice e rapido per farlo.
Ecco cosa devi fare:
- apri una pagina del tuo sito,
- in un punto a caso clicca con il tasto destro del mouse
- scegli l’opzione che ti permette di visualizzare il codice della pagina (se usi Chrome clicca su “Visualizza sorgente pagina”).

A questo punto se tra le prime righe del codice trovi la riga:
name
=”viewport” content=”width=device-width, user-scalable=yes, initial-scale=1.0“>
significa che il tuo sito ha le impostazioni responsive di base. Ma basterà perché il sito lo sia davvero?
Se vuoi un sito web responsive
Chiedi alla nostra agenzia
Ordina un sito web responsive e professionale chiedendo il tuo preventivo.
Come creare un sito web responsive
Conclusioni
Quello che ti ho appena mostrato è soltanto la conferma che un sito sia stato impostato per essere responsive, in realtà non è sufficiente per esserlo veramente.
Quel codice che hai trovato ha l’unica funzione di informare il browser che quello che troverà in quella pagina ha caratteristiche responsive.
Le proporzioni corrette dei contenuti e tutto il resto devono però essere inserite manualmente dallo sviluppatore.
É anche vero che usando CMS come WordPress, Joomla o altri il lavoro viene semplificato, ciò non toglie che sia indispensabile l’intervento del web developer per ottenere il risultato migliore.
In linea di massima c’è bisogno di lavorare sul codice CSS e sulla risoluzione delle immagini.
Sta poi all’esperienza e alle competenze personali di chi realizza il sito, provvedere ai ritocchi finali, spesso un colpo d’occhio esperto su un particolare all’apparenza irrilevante può fare la differenza.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Se vuoi sapere di più riguardo la realizzazione di un sito web professionale e come questo può aiutare la tua attività, dai un’occhiata all’articolo come far crescere la propria azienda con il web.
Chiedi informazioni, una consulenza o un preventivo
La nostra web agency è specializzata nella realizzazione di siti web professionali e nel loro restyling, in attività di indicizzazione, posizionamento SEO e web marketing.
Se hai bisogno di un intervento sul tuo sito, devi realizzarne uno nuovo o vuoi promuoverti online, contattaci.
Per un preventivo gratuito personalizzato compila il modulo online.