Creare siti web con i CMS in locale e in remoto
Se vuoi realizzare un sito web sai che i CMS sono una possibilità, in particolare puoi creare siti web con i CMS sia sul tuo PC che direttamente nel tuo spazio web, in questo articolo vediamo come si fa, cosa è meglio e perché.
Come creare gratuitamente siti web professionali con i CMS
Qualche tempo fa in un altro articolo, parlai dei CMS in generale dando una descrizione di cosa siano, a cosa servono e perché decidere di usarli per creare un sito web può essere una buona scelta, in particolare se lo si vuol fare da soli.
Oggi andrò più nello specifico parlando di come utilizzarli e come chiunque possa creare siti web con i CMS.
Esistono almeno quattro modi diversi per creare siti web con i CMS, in questo articolo mi occupo dei due più comuni, quelli maggiormente utilizzati.
NOTA
Questo articolo tratta della creazione di siti web con i CMS in generale, quindi quello che trovi scritto qui puoi applicarlo a qualsiasi CMS open source.
Se invece vuoi creare un sito con il CMS WordPress, ti consiglio l’articolo come creare blog e siti web gratis con WordPress.
Quali modi esistono per creare siti web con i CMS
I modi principali e di cui ti parlerò oggi per creare siti web gratis con i CMS sono due:
- realizzazione del sito web in locale (sul tuo pc),
- creazione del sito acquistando uno spazio web e un hosting da un provider, quindi in remoto.
Banalmente, nel primo caso stai creando il sito web direttamente sul tuo PC, nel secondo stai invece lavorando online nello spazio hosting che hai acquistato.
In entrambi i casi ci sono vantaggi e svantaggi, e la scelta di quale modo adottare dipende dalla tua esperienza e dalle esigenze che hai. Questo lo vediamo un passo alla volta.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Devi acquistare un piano hosting ma non sai cosa scegliere?
Ho scritto un articolo che può aiutarti nella scelta del migliore servizio di hosting per il tuo nuovo sito.
RICORDATI CHE
Se decidi di creare il sito sul tuo computer, affinché sia visibile su Internet dovrai caricarlo successivamente in uno spazio web, acquistando sia il dominio che un piano hosting da un provider.
Come creare siti web con i CMS in locale (sul tuo PC)
Per creare un sito web con i CMS sul tuo PC, oltre al CMS stesso hai bisogno di un altro software, il server locale.
É il programma che simula l’ambiente fornito dal provider quando acquisti un piano hosting (lo spazio web).
Ed è necessario averlo perché senza questo programma installato sul pc non puoi usare il CMS sul tuo computer.

Anche i server locali sono distribuiti con licenza open source quindi gratuitamente, e così come per i CMS ne esiste più di uno.
Personalmente dopo averne provati alcuni ho fatto la mia scelta, più avanti ti dirò qual è, per ora andiamo avanti.
Quindi una volta che hai scaricato il server devi prepararlo per lavorare sul tuo PC. Dovrai fare alcune modifiche e adattare alcune impostazioni di base in funzione del tipo di CMS che hai scelto.
Operazioni preliminari per usare un CMS in locale
- Se non lo hai ancora fatto scarica il file del CMS che t’interessa, quindi salvalo in una cartella del PC e decomprimilo, quindi fai il classico copia e incolla di tutto in un’altra cartella.
- Ora è il momento di scaricare il server locale.
Puoi trovarli facendo una ricerca in rete usando la frase “server lamp download”.- NOTA: come dicevo io ne ho scelto uno, si tratta di XAMPP. Mi sono trovato bene a usarlo e quindi tutti gli esempi che trovi scritti fanno riferimento a questo server locale.
- Ora installa il server sul PC. La procedura è automatica ma fai attenzione alle schermate visualizzate di volta in volta, perché ti verrà chiesto di fare delle scelte.
Ad ogni passaggio, prima di premere il tasto avanti, verifica cosa succede proseguendo nell’installazione. - Come risultato finale dell’operazione il server creerà una cartella sul tuo disco C. A questa darà il suo nome, troverai perciò sul tuo PC la cartella “C:\xampp”.
Aprila e cerca la cartella htdocs, è qui dove dovrai inserire tutti i progetti che realizzerai d’ora in avanti con il CMS sul tuo pc.
NOTA: puoi inserire progetti realizzati con qualsiasi CMS, che siano fatti in WordPress Joomla o altri, li inserirai tutti qui dentro.
Crea lo spazio per il sito e il suo database nel tuo computer
- Crea all’interno della cartella htdocs una cartella con il nome del sito web che vuoi realizzare, riapri poi la cartella che contiene i file del CMS decompressi in precedenza.
Ora copiali tutti e incollali nella cartella da te creata per realizzare il sito web (dentro htdocs, vedi il precedente punto 4). - Se il server locale non è ancora in funzione avvialo: lancia il programma XAMPP come faresti con qualsiasi altro programma eseguibile.
- Adesso osserva la finestra che si è aperta e cerca la riga MySQL: alla sua destra, trovi un pulsante, Admin, premilo.
Si aprirà nel browser il programma phpMyAdmin.
Dall’interno di questa finestra creerai il database del tuo sito (ricorda che per creare siti web con i CMS è indispensabile avere un database abbinato al sito che stai realizzando). - Chiudi ora phpMyAdmin.
Questo è tutto quello che per ora hai bisogno di fare per usare il tuo CMS in locale.
NON DIMENTICARE
che mentre stai realizzando il sito sul PC, il server locale deve essere SEMPRE attivo altrimenti non puoi lavorare (ottenendo tra l’altro continui messaggi di errore quando tenti di loggarti con il CMS).
Iniziamo a realizzare il sito sul computer installando il CMS
Dopo aver eseguito le operazioni preliminari per creare siti web con i CMS sul PC, ora è il momento di intervenire sul CMS stesso: devi occuparti delle fasi di installazione e di configurazione.
Non me ne occupo in questo articolo ma ti invito calorosamente a consultare la documentazione ufficiale del CMS che hai scelto, e il motivo è molto semplice.
Innanzitutto ogni CMS ha delle proprie procedure mentre quanto trovi scritto qui riguarda tutti i CMS, inoltre non sarebbe possibile descriverli tutti in un unico post perché le cose da dire sarebbero davvero troppe.
Infine, i CMS vengono aggiornati molto spesso e da quando è stato scritto questo articolo al momento che lo stai leggendo, per alcuni di loro potrebbero essere cambiate molte cose.
Realizzazione siti web professionali
Come creare siti web con i CMS in remoto (sull’hosting)
Il secondo modo per creare siti web con i CMS è di realizzarlo direttamente in uno spazio acquistato da un provider.
In questo caso mi limito a fornirti solo qualche consiglio perché molto dipende dal programma che mette a disposizione il tuo provider.

Il programma lo trovi all’interno del Panello di gestione, da qui puoi scegliere il CMS che vuoi usare, quindi installarlo e configurarlo in pochi passaggi.
Generalmente si tratta di una procedura semplice, infatti ad ogni step e per ogni voce da selezionare hai delle righe di testo che aiutano a decidere cosa fare.
Potrai fare quindi una installazione precisa e sicura in modo comodo e rapido.
Nel caso di problemi gli errori saranno visualizzati immediatamente e nel peggiore dei casi potrai disinstallare tutto e ripartire da capo.
Ovviamente quest’ultima operazione è meglio farla solo in questa fase, dove non hai ancora iniziato a creare i contenuti e nulla andrà perso se non che qualche minuto.
Pro e contro nel creare siti web con i CMS in locale o remoto
Quali sono i vantaggi
Per quanto riguarda la realizzazione del sito web in locale (fase che anticipa la messa online del sito tramite il cPanel sull’host o con FTP), il vantaggio immediato è che non devi preoccuparti dell’aspetto e dei contenuti iniziali.

Infatti, un layout non ancora finito o dei contenuti non perfetti saranno visibili solo a te, potrai quindi sistemare quello che ti serve prima di andare online, senza il rischio che i motori di ricerca abbiano iniziato a indicizzare le tue pagine.
Il vantaggio di creare invece un sito web sviluppandolo direttamente online è che non richiede l’installazione di un server locale sul PC. Non devi quindi preoccuparti del suo funzionamento o di impostare parametri.
NOTA: in realtà ogni CMS ha un proprio sistema per impedire l’indicizzazione delle pagine anche se è online, il problema è che questi modi non garantiscono che la richiesta venga esaudita dai motori di ricerca.
Quali sono invece gli svantaggi
Per creare siti web con i CMS sul proprio pc c’è bisogno di saper parametrizzare almeno minimamente un server locale, servono quindi alcune competenze.
É anche necessario creare un database con phpMyAdmin, quindi avere un po’ di conoscenza anche di questo programma e sapere cosa fare.
Creare siti web con i CMS online richiede invece di impostare il sito come invisibile ai motori di ricerca (diversamente le tue pagine sarebbero indicizzate), ma soprattutto di acquistare subito spazio e dominio.
Serve quindi conoscere l’interfaccia cPanel (o di altro tipo) fornita dal provider e le opzioni del pacchetto acquistato, se sono operazioni che hai già fatto ovviamente per te non sarà un problema.
Come creare siti web gratuitamente con i CMS
Conclusioni
Poche cose da aggiungere, un consiglio più che altro.
Per riuscire a creare siti web con i CMS in modo corretto, leggi sempre la loro documentazione prima di iniziare.
Una conoscenza di base di come lavora il CMS che hai scelto è indispensabile.
Creare siti web con i CMS può diventare un’attività piacevole e può darti delle soddisfazioni, a patto di prendere confidenza con gli ambienti di lavoro.
Chiedi informazioni, una consulenza o un preventivo
La nostra web agency è specializzata nella realizzazione di siti web professionali e nel loro restyling, in attività di indicizzazione, posizionamento SEO e web marketing.
Se hai bisogno di un intervento sul tuo sito, devi realizzarne uno nuovo o vuoi promuoverti online, contattaci.
Per un preventivo gratuito personalizzato compila il modulo online.