Come progettare e sviluppare un sito web professionale
Se vuoi creare una tua presenza professionale su Internet devi saper realizzare un sito efficace, quindi come progettare e sviluppare un sito web e conoscere gli strumenti più utili per farlo. In questo articolo trovi le indicazioni che ti servono.
Come progettare e sviluppare un sito web professionale da zero
Sempre più persone considerano il web uno strumento necessario per farsi conoscere e per pubblicizzare la propria attività.
Sono quindi in aumento coloro che provano a realizzare la propria presenza in rete e iniziano a progettare e sviluppare un sito web da zero e da soli.
Chi per necessità d’impresa, chi per il desiderio di essere in rete, le persone sono quindi alla ricerca di strumenti semplici per creare autonomamente il proprio sito Internet.
Le difficoltà iniziali nella progettazione del sito web
Progettare e sviluppare un sito web da zero senza averlo mai fatto prima non è semplice però, anche se lo strumento che si è deciso di usare sembra di facile utilizzo.
Non basta infatti disporre di un software evoluto, e nemmeno conoscerlo alla perfezione.
Se poi l’obiettivo è quello di far conoscere un’azienda, pubblicizzarla, e magari trovare nuovi clienti con il sito, non è concesso sbagliare.
Agire da soli o affidare il compito a chi non ha conoscenze approfondite di realizzazione siti web può rivelarsi una scelta azzardata e controproducente. Ma questo è un altro discorso.
Sorvolando questi aspetti comunque non marginali, resta il fatto che progettare e sviluppare un sito web da zero è possibile, e lo scopo di questo articolo è proprio quello di fornirti i suggerimenti indispensabili per iniziare questa esperienza.
Ti dirò quali sono le scelte migliori che devi fare fin da subito se vuoi realizzare un sito web da solo ma non l’hai mai fatto prima d’ora.
Realizzazione siti web professionali
Se hai bisogno di creare un sito web la nostra agenzia è specializzata nella realizzazione di siti web professionali e nel loro restyling.
Se desideri maggiori informazioni contattaci, oppure chiedi un preventivo.
Quali strumenti usare e come iniziare un nuovo progetto
Per progettare il tuo nuovo sito web usa carta e matita
Per iniziare a progettare e sviluppare un sito web da zero, oltre all’idea, ti servono pochi e semplici strumenti.
Può sembrarti strano ma per iniziare a progettare e sviluppare un sito web da zero, ti servono carta e matita. I cari e vecchi strumenti che usavamo quando si andava a scuola.
Partendo da zero è bene iniziare dalle basi, fai quindi un brain storming e scrivi tutte le idee che ti vengono in mente, anche quelle che possono sembrarti strane.

É un’operazione fondamentale, soprattutto se si tratta di un progetto personale e puoi gestirlo come preferisci, diversamente avrai già delle indicazioni e probabilmente ben poco da inventare.
In ogni caso non sottovalutare questa fase perché ti sarà utile per focalizzarti sugli argomenti da trattare e decidere come procedere nelle fasi successive del progetto.
Impostazione dei contenuti delle pagine
Uno degli strumenti più utili usati dagli sviluppatori web sono i fogli di lavoro.
Esistono programmi sia utilizzabili online che da installare su PC.
In entrambi i casi esistono versioni gratuite e a pagamento, come ad esempio Office della Microsoft (ora esiste anche una versione online gratuita).

Programmi utili per progettare il sito
Tra i software installabili su pc e gratuiti c’è il famoso Openoffice, un pacchetto completo con licenza open source.
Tra i programmi più conosciuti online ci sono invece quelli di Google, anche loro gratuiti e utilizzabili semplicemente creando un account di posta con Gmail.
Ma a cosa può servirti un foglio di lavoro?
A molte cose, ad esempio per creare lo schema del sito che hai in mente di progettare. Non graficamente ma strutturando le sezioni che lo comporranno, stabilendo quindi ad esempio come saranno:
- il menù,
- le pagine,
- le categorie,
- gli articoli che inserirai nel blog (se previsto).
Restyling siti web
Se il tuo sito è sorpassato e vuoi rinnovarlo, contattaci.
Siamo a tua disposizione per eseguire un suo restyling.
Chiedi maggiori informazioni oppure un preventivo.
Come progettare la struttura del sito
La struttura delle pagine del sito dipende in gran parte dai contenuti che verranno inseriti.
Se ad esempio prevedi di avere un blog dovresti creare delle categorie che rispecchiano i temi trattati, quindi suddividere gli articoli usando le categorie stesse come loro contenitori.
Questa impostazione oltre ad aiutarti nel creare i contenuti in modo coerente ti permette di farli trovare più facilmente dai motori di ricerca.
La quantità e la varietà degli articoli (che in parte dovresti avere già deciso), ti serviranno anche a strutturare le pagine e il layout generale.
Parliamo quindi del layout.
Come progettare il layout del sito web
Scegliere tra pagina intera oppure a due o tre colonne
Personalmente quando realizzo un sito web che comprende un blog scelgo la soluzione a una colonna per le pagine statiche e quella a due colonne, con una barra laterale a destra, per gli articoli.
Con quest’ultima larga circa un terzo del totale della pagina.
In questa barra inserisco varie informazioni, ad esempio quelle che riguardano i contenuti, un modulo per la registrazione alle newsletter e altre cose (questo blog è sviluppato in questo modo come vedi).
Tu puoi mettere quello che ti sembra più indicato. Il resto della pagina riguarda invece i contenuti veri e propri.
Se ci fai caso si tratta di un layout molto usato nei siti attuali, pare infatti che funzioni bene sia per la navigabilità che per come vengono mostrate le informazioni.
Progettare e sviluppare il menù principale del sito
Il menù principale indica all'utente i contenuti più importanti
Come accennato prima, uno dei momenti più importanti riguarda la progettazione del menù principale. Personalmente parto da alcune considerazioni:
- Non deve avere troppe voci primarie: home, chi sono, contatti e blog, spesso sono sufficienti.
- Anche i sottomenù non devono avere troppe voci, si rischia di confondere l’utente.
- Se tratto argomenti molto diversi tra loro faccio in modo che a sezioni diverse corrispondano menù diversi.
- Evito quando possibile di avere il menù fisso in alto perché tende a distrarre l’utente e lo induce a fargli cambiare pagina. Vanno però considerati i casi singoli, e ad esempio nei siti one-page dove si scorre la pagina cliccando proprio sulle voci di menù è indicato.
É essenziale curare la navigabilità del sito, permettendo all’utente di raggiungere i contenuti in modo semplice e con pochi click (l’ideale è uno, ma non sempre è possibile). La posizione centrale del menù rispetto lo schermo spesso è la migliore.
Ti sconsiglio soluzioni innovative. Io non amo ad esempio i menù ad hamburger, quelli nello stile dei menù usati nelle versioni mobili, ma è solo gusto personale.
Trovo infatti che sia su laptop che su desktop non abbiano senso e diano vita ad un’inutile caccia al tesoro per trovare le pagine del sito, infastidendo talvolta l’utente. Il rischio è di farlo uscire dal sito e quindi perderelo.
NOTA
Non dimenticare che progettare e sviluppare un sito web significa in primo luogo pensare all’utente e fornirgli un’esperienza agevole.
Crea un sito web di carattere, scegli font adeguati
La scelta di font e colori trattiene o fa fuggire gli utenti
Anche l’occhio vuole la sua parte, quante volte l’abbiamo sentito dire? In un sito web più che mai il primo impatto è decisivo per coinvolgere gli utenti.
Ovviamente maggiore importanza l’hanno i contenuti, quindi un buon lavoro su testi e immagini permette senz’altro di attirare e trattenere i visitatori.
Se però fai attenzione anche a particolari come la scelta del font dei caratteri e dei colori utilizzati, il tuo lavoro sarà più apprezzato.
In fondo l’obiettivo principale è trattenere i visitatori il più possibile sulle pagine, invogliarli a navigarlo, e fornire perciò un servizio utile e piacevole.
Se leggere i contenuti del sito fosse fastidioso, tutti gli sforzi diverrebbero vani, e quindi tutto l’impegno per progettare e sviluppare un sito web di qualità diventerebbe inutile.
Consulenza posizionamento SEO
Vuoi migliorare il tuo sito?
La nostra agenzia si occupa di ottimizzazione SEO, quelle attività che ti permettono di trovare nuovi clienti con un sito web.
Se vuoi sapere di più contattaci, o chiedi un preventivo.
Consigli per la scelta dei font e dei colori del sito
Come detto per la scelta di caratteri e colori ed i loro abbinamenti, si deve fare attenzione.
Per gli sfondi sono da evitate i colori troppo brillanti e accesi, da preferire invece quelli pastello e sfumati, molto più adatti per una lettura lunga.
Colori come blu, verde, rosso e giallo, oltre a ricordare i siti web degli anni 90 rendono praticamente inguardabili le pagine, tempo pochi secondi e il sito viene abbandonato. Pare impossibile ma qualcuno sceglie ancora colori di questo tipo.
Se proprio vuoi usarli fallo soltanto per mettere in evidenza alcune zone, ma anche in questo caso presta attenzione alla leggibilità dei testi e ai contrasti.
Allo stesso modo è da evitare lo sfondo nero (è cupo e deprimente), uno sfondo sfumato invece (ad esempio grigio chiaro), è l’ideale per non affaticare la lettura e mette in evidenza il testo.
Per il testo invece il colore nero è sicuramente da preferire, in questo caso non ci sono dubbi.

La tendenza di alcuni siti attualmente è quella di usare gradazioni che tendono al grigio scuro, anche in questo caso la lettura viene aiutata.
Cosa significa progettare e sviluppare un sito web da zero
Progettare e sviluppare un sito web da zero non è un lavoro semplice, anche se pensi di usare i CMS.
Nella realizzazione di un sito web devi infatti tenere conto di ogni particolare e farlo fin dall’inizio è la cosa migliore.
Se sei interessato al mondo dei CMS e cerchi informazioni su WordPress, il CMS più usato in assoluto, ti consiglio di leggere gli articoli del blog di SitiWeb-WP, un’agenzia web specializzata in WordPress.
Programmi per creare da solo un sito web
Bene, ora che sai come si progetta un sito web, se non hai ancora deciso con quale programma realizzarlo puoi dare un’occhiata ad un altro nostro articolo, dove trovi una serie di software gratuiti liberamente scaricabili da Internet che puoi usare.
Trovi elenco e recensioni in migliori programmi gratuiti per fare un sito web da soli.
Pubblicazione online del tuo nuovo sito web
Infine, per completare tutto il processo e andare finalmente online con il tuo nuovo sito web ti servirà sottoscrive un piano hosting, anche per questo argomento abbiamo dei consigli per te e li trovi nell’articolo come scegliere l’hosting web per il tuo sito.
Tieni presente che la scelta di un buon piano fa spesso la differenza tra il successo e il fallimento di un progetto web ed è quindi da scegliere con cura e senza guardare solo al prezzo.
Come progettare e sviluppare un sito web partendo da zero
Conclusioni
Questo articolo ha evidenziato soltanto alcuni aspetti di ciò che serve per sviluppare da soli il proprio sito, i temi da trattare sono talmente tanti che è impensabile esaurire l’argomento in un solo articolo.
Quindi, se le informazioni che hai trovato non ti hanno soddisfatto completamente t’invito a leggere altri post di questo blog, trovi articoli e argomenti a completamento per imparare a progettare autonomamente un sito web efficace.
Un ultimo consiglio proprio a riguardo delle categorie: durante la progettazione e lo sviluppo del sito se questo contiene un blog, non concentrare troppi argomenti in un solo articolo.
Sforzati invece di suddividerli e di collegarli tra loro inserendoli nella stessa categoria, creando quindi un flusso d’informazioni coerente che accompagna il lettore alla scoperta dei tuoi contenuti.
Chiedi informazioni, una consulenza o un preventivo
La nostra web agency è specializzata nella realizzazione di siti web professionali e nel loro restyling, in attività di indicizzazione, posizionamento SEO e web marketing.
Se hai bisogno di un intervento sul tuo sito, devi realizzarne uno nuovo o vuoi promuoverti online, contattaci.
Per un preventivo gratuito personalizzato compila il modulo online.